Un antico manoscritto, un segreto che attraversa i secoli e una storia che torna a parlare al presente. È il cuore del nuovo libro di Antonio Avenoso, “Un manoscritto ritrovato”, che sarà presentato domenica 9 novembre, alle ore 18.00, presso la sede della Fondazione Sassi in via San Giovanni Vecchio 24 a Matera.
Un incontro che intreccia letteratura, memoria e identità, nella cornice della Fondazione, luogo storico di cultura e custode della memoria della città.
Durante la serata, l’autore dialogherà con Vincenzo Scalcione, docente dell’Università degli Studi della Basilicata. La lettura di alcuni brani sarà affidata a Patrizia Minardi, Direttrice della Fondazione Sassi, mentre a moderare l’incontro sarà Rocco Franciosa, Direttore della rivista “In Italia Magazine”.
Con uno stile capace di coniugare rigore storico e sensibilità narrativa, Antonio Avenoso accompagna il lettore in un viaggio tra epoche e destini, che racconta storie felici e intrecci di vita dell’imperatore svevo Federico II. “Un manoscritto ritrovato”, edito da Macabor, è un romanzo sulla vendetta e la meschinità, ma anche sull’amicizia e sull’amore.
L’evento è organizzato dalla Fondazione Sassi con il patrocinio dell’Ente Pro Loco Basilicata APS, nell’ambito delle attività di promozione culturale dedicate alla letteratura e alla valorizzazione del territorio. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.



