A Carbone è iniziata ufficialmente la IV edizione de “i fine settimana di autunno. Tra saperi e sapori”, il ciclo di eventi che da quattro anni accompagna la stagione autunnale della comunità e dei visitatori.
Il primo appuntamento si è svolto ieri, sabato 27 settembre, con la degustazione di piatti a base di carne di cinghiale, organizzata dalla sezione locale di Libera Caccia, squadra n. 31, con il supporto di alcuni volontari dell’A.P.S. Pro Loco Carbone. Una serata all’insegna del gusto, della convivialità e della socializzazione.
I presenti hanno potuto apprezzare diverse prelibatezze realizzate con la carne di cinghiale, tra cui il classico ragù servito con pasta fresca e lo spezzatino in umido, piatti che hanno esaltato la tradizione gastronomica locale.
Il presidente della sezione, Antonio Chielpo, ha espresso parole di riconoscenza verso tutti i volontari che hanno reso possibile l’iniziativa: «Un grazie sincero a chi ha lavorato con passione e impegno per il successo della serata. Un ringraziamento particolare va a Maria Mitolo, classe 1938, che con le sue mani instancabili ha preparato tante prelibatezze, trasmettendo entusiasmo, voglia di fare e la passione autentica che anima la nostra comunità».
“i fine settimana di autunno. Tra saperi e sapori” si sviluppa lungo cinque weekend, dall’ultimo fine settimana di settembre fino al penultimo di ottobre, proponendo eventi culturali, enogastronomici e naturalistici. A chiudere la programmazione, dal 31 ottobre al 2 novembre, sarà la XVIII edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo, appuntamento di punta che richiama visitatori da tutta la regione e oltre.
Con questa cornice, Carbone si conferma ancora una volta luogo di tradizioni vive e di accoglienza, capace di offrire esperienze autentiche e di grande valore.