A Colobraro prosegue per tutti i Venerdì e le Domeniche Agostiane, con inizio alle ore 19, l’Evento Cult “Sogno di una Notte a … Quel Paese, con grande ed entusiasta partecipazione di pubblico e consenso da parte della critica.

L’Attrattore Culturale demo-etno-antropologico, rientrante tra i beni intangibili  riconosciuti dalla Regione, dall’Azienda di Promozione Turistica e dall’Università della Basilicata, racconta le storie del magismo, dei rituali e delle superstizioni lucane, come tramandati dalla tradizione orale e successivamente narrati dall’etnologo Ernesto De Martino nel Libro “Sud e Magia”  e testimoniati dal compianto regista Luigi Di Gianni nei documentari etnografici “Magia Lucana” (Primo Premio Documentari Festival di Venezia 1958).

L’Evento è costituito da vari Percorsi, strettamente e accuratamente legati tra loro, volti a fornire una conoscenza completa della Civiltà Contadina tra la fine dell’ottocento e la metà del novecento e sino ai nostri giorni, attraverso i seguenti Percorsi Emozionali:

Percorso Museale introduttivo con la Mostra Fotografica “Con gli Occhi della Memoria” –          La Lucania nelle fotografie di Franco Pinna 1952-1959 e la visita della Casa Contadina e del Patrimonio legato alla Civiltà Contadina;

Percorso Teatrale itinerante, che si dipana tra vie e piazzette dello splendido Borgo medioevale, “Sogno di una Notte a Quel Paese”, una divertente commedia che racconta, ironizzando, riti e superstizioni,  vicende di affascini malocchi e fascinazioni, faccende di Monakikkj, Fattucchiere, Masciare, Lupi Mannari, Briganti, bontemponi, prefiche, pizzicate e tarantolate;

Percorso Turistico dei beni architettonici del Paese, quali il Castello, il Convento – Museo DEA,             il Palazzo delle Esposizioni, i Palazzi Gentilizi, le Chiese e le Cappelle dipanate lungo il percorso;

Percorso Etno-Musicale con lo spettacolo danzante “Riti e Superstizioni”, balli popolari e danze iatriche di pizzicate e tarantolate.

Percorso Gastronomico coi prodotti tipici colobraresi serviti dai ristoratori locali.

Le Genti e le Associazioni di Colobraro, in tantissimi coinvolti nel Progetto di rigenerazione socio-culturale di Comunità “Colobraro Sogno & Magia” (che vede la partecipazione anche delle Associazioni di alcuni Comuni contermini), attendono visitatori e turisti per accoglierli con entusiasmo e far vivere loro un’esperienza immersiva, unica nel suo genere ed irripetibile, da non perdere per conoscere e ricordare origini e tradizioni, ma anche per contribuire -attraverso la conoscenza- a superare definitivamente inconsci timori/pregiudizi e irrazionali superstizioni, andando oltre il brocardo “non è vero ma ci credo”, per dirigersi verso la luce della ragione umana e l’illuminismo, così da promuovere il Progresso della Società e la Libertà delle Persone.

Tutto tra Radici, Passato, Presente e Futuro per dirla col Dossier Matera 2019 a cui “Sogno”       ha egregiamente partecipato e contribuito.

Per info e dettagli www.colobraro.com . 

Il Direttore dell’Evento –                       avv. Andrea Bernardo