È in programma per mercoledì 20 agosto alle ore 21.00, aViggianello, piazza Umberto I e per giovedì 21 agosto alle ore 19.30, a Latronico, in via Salvo D’Acquisto (la via del mercato), lo spettacolo teatrale Le età del bosco.

Attraverso la voce e il corpo dellattrice Egidia Bruno, prende forma Le età del bosco un’opera scenica che nasce da unaprofonda riflessione sul paesaggio, la memoria e il legame tralessere umano e la natura. Partendo dalla silloge poetica diVincenzo Corraro, edita da Interno Libri, la performance intreccia parola, suono e gesto per restituire una geografia interiore che è insieme personale e collettiva.

Originaria di Latronico in Basilicata, ma da tanti anni residentea Milano, Egidia Bruno porta in scena uno sguardo duplice dichi abita quei luoghi e di chi li osserva da fuori dando voce a un sentimento di appartenenza che resiste al tempo e alla distanza.

La scena si trasforma in un viaggio emotivo e sensoriale, in cui lattrice è accompagnata dal vivo dai suoni, luci e video di Vincenzo Vecchione e dalla chitarra di Enzo Peluso. Questi elementi costituiscono un vero e proprio tessuto drammaturgicoche dialoga con la parola, amplificandone le risonanze e le stratificazioni simboliche. Leffetto è quello di una narrazione incarnata, in cui il paesaggio non è descritto ma evocato e lo spettatore non è solo un osservatore ma viene coinvolto in un rito di immersione percettiva che lo rende partecipe di un sentire collettivo e profondo.

Le età del bosco racconta la tenacia quieta delle aree interne, lo sguardo di chi resta, il bisogno di rigenerare i luoghi e l’identità anche attraverso la poesia. I versi di Corraro diventano il centro di unesplorazione teatrale in cui memoria e immaginazione sisovrappongono, facendo emergere un sentimento profondo diappartenenza ai luoghi e alle loro storie. La performance sipropone come gesto di resistenza e di cura, un atto artistico che intreccia lecologia dei sentimenti con una riflessione politica e culturale sul vivere e sul tornare a guardare.

Lo spettacolo, che vede il patrocinio dei Comuni di Viggianelloe di Latronico, inserito nel cartellone degli eventi estivi, è promosso nell’ambito del progetto Giovani in Biblioteca, in collaborazione con l’Associazione Byanellum.