Troppo silenzio avvolge la realizzazione di questo progetto così prestigioso, forse per questo emergono dubbi sulla sua realizzazione e sulla reale collaborazione da parte del Comune di Rionero con gli altri protagonisti del progetto, parco del Vulture e Provincia di Potenza.

Il Piano Nazionale Borghi, parte integrante del PNRR, ha l’obiettivo di rilanciare i borghi italiani, incentivando lo sviluppo economico e sociale e attirando nuove attività imprenditoriali. La Regione Basilicata punta  alla valorizzazione del Vulture e dei laghi di Monticchio, consapevole dell’incredibile bellezza e purtroppo di quanto sia ancora poco sfruttata quest’area della regione.

Proprio per questo – evidenzia il Consigliere di FDI, Alessandro Galella – poichè dallo stanziamento dal suddetto finanziamento ad oggi sono trascorsi più di due anni e le modifiche volute dal Comune di Rionero al progetto iniziale impongono ancora maggiore chiarezza sul processo di realizzazione del progetto e sulla volontà di coinvolgere i comuni limitrofi e il parco del Pollino, bene farebbero tutti i protagonisti del Comune di Rionero a fare chiarezza rendendo noto a tutti un elenco di ciò che è stato realizzato fino a questo momento per sedare ogni polemica.

Questa situazione, che sta sollevando dubbi sulla reale volontà del Comune di Rionero di partecipare pienamente alla realizzazione di un progetto così strategico per il rilancio del territorio, deve essere chiarita. La mancanza di un coinvolgimento deciso rischia di compromettere il successo dell’intervento e di indebolire le sinergie necessarie tra enti locali, parco e altri soggetti coinvolti.

Resta importante che tutte le parti coinvolte, in particolare l’amministrazione comunale di Rionero, assumano un ruolo più attivo e responsabile, affinché gli obiettivi del Piano Nazionale Borghi possano essere pienamente raggiunti e contribuire allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio lucano.