Siamo sconcertati dall’uscita sulla stampa della consigliera Blasi, la quale al solo fine di gettare fumo negli occhi ai cittadini, punta il dito contro l’Amministrazione ritenendola responsabile e ringraziandola per il “bel pacco” fatto ritrovare ai cittadini sotto l’albero.
Capiamo la tentazione da campagna elettorale, come anche la pigrizia natalizia che fa preferire la creazione ad arte di argomenti su cui avanzare attacchi politici, anziché provare a dare il proprio contributo nell’interesse dei cittadini come era intenzione della 5ª e della 6ª commissione consiliare, proponendo di rendere gratuiti i parcheggi nel centro storico nel periodo natalizio: proposta unitaria e condivisa da forze di maggioranza e di opposizione, nata con l’obiettivo di favorire l’accesso al centro storico da parte dei cittadini.
Purtroppo però tale proposta si è scontrata non già con una volontà politica, ma con quanto disposto dal regolamento per l’utilizzo delle aree di sosta a pagamento elaborato dall’Amministrazione in cui la stessa consigliera era maggioranza. Un regolamento approvato in Consiglio Comunale il 20 luglio del 2016 il cui art. 14 disciplina i casi di esenzione non contemplando l’ipotesi oggetto della proposta avanzata dalle commissioni.
Invero, è la stessa Blasi che afferma e conferma la disponibilità in tal senso dell’Amministratore Unico dell’ACTA, l’avv. Napolitano, omettendo però di dire che la proposta condivisa in commissione ha ricevuto i pareri contrari degli uffici competenti i quali devono attenersi rigorosamente proprio a quel regolamento. Così come omette di ricordare che, se un ufficio in applicazione di un regolamento esprime parere NON favorevole ad una proposta pervenuta dalla commissione, questo è vincolante per l’amministrazione tutta.
Capiamo, sebbene con una certa fatica, quanto sia facile, soprattutto, in periodo di campagna elettorale, di fronte ad un diniego ricevuto dagli uffici, muovere accuse e suggestionare l’opinione pubblica, trasformando una impossibilità tecnico-regolamentare in una mancanza di volontà politica: ma questo non è fare l’interesse dei cittadini.
Ciò che invece è nell’interesse dei cittadini, in un’ottica programmatica e di visione futura di città, è piuttosto una modifica all’art. 14 del regolamento che preveda tra i casi di esenzione la gratuità della sosta in periodi particolari dell’anno, così da evitare per il futuro che la volontà politica si scontri con regolamenti non completamente esaustivi.
Questo è ciò su cui il gruppo consiliare Noi Moderati lavorerà, insieme alle altre forze politiche presenti in consiglio, non già con l’idea di lasciare pacchi regalo sotto l’albero, ma con la convinzione che è dovere di chi rappresenta le istituzioni lavorare per migliorare la condizione dei cittadini e non perdersi in inutili polemiche.
La coordinatrice cittadina Noi Moderati
Patrizia Guma