Oltre all’autore, nel corso dell’evento interverranno il prof. Domenico Palombo, già direttore del Dipartimento CardioToracoVascolare all’Ospedale Policlinico San Martino e professore ordinario di Chirurgia vascolare all’Università di Genova, il presidente dell’Associazione dei Lucani a Genova, Mauro De Salvo, e la responsabile della biblioteca, Letizia Canepa
Ruggeri. Coordinerà l’evento la scrittrice lucana Agnese Ferri.
Il libro si apre e si chiude con riferimenti espliciti alla tragedia del 14 agosto 2018, mentre al centro della narrazione si srotola la vita di Andrea Maria Vitale, giornalista politico genovese che improvvisamente scopre di essere malato, di avere la leucemia mieloide cronica. Una situazione che lo costringe a ripensare sé stesso e a ripercorrere un tempo interrotto molti anni prima nella sua terra d’origine, la Basilicata. Da Rotondella, borgo
della provincia di Matera, si era allontanato a causa di tragiche circostanze familiari, ritrovandosi a respirare, con la sorella più piccola, i fumi e le polveri dell’acciaieria di Cornigliano a mille chilometri di distanza dalle proprie certezze.
Dagli anni ’80 del secolo scorso al crollo del Ponte Morandi, volti e luoghi, presente e passato si incontrano e scontrano in un’esistenza, quella di Andrea, che troverà compimento in un epilogo di speranza.



