Si è svolto Sabato 18 Ottobre l’evento che il Rotary Club Siritide Policoro, in collaborazione con l’Associazione “Mille e una Grotta”, ha organizzato a San Giorgio Lucano. Un pomeriggio all’insegna della solidarietà attraverso la scoperta di luoghi incantati, che ha visto la partecipazione di numerosissime persone.

Il Presidente, Eva Labriola, nel suo intervento iniziale ha ricordato come il tema della lotta alla poliomielite sia da sempre al centro dell’impegno del Rotary International. In particolare ha sottolineato il ruolo fondamentale della campagna globale ‘End Polio Now’, il più grande progetto umanitario per l’eradicazione di una malattia.
Grazie al lavoro di milioni di volontari, ai fondi raccolti e alla collaborazione con partner internazionali come l’Organizzazione Mondiale della Sanità, oggi i casi di polio si sono ridotti del 99,9%. Ma finché non sarà completamente eradicata, il rischio rimane. Ecco perché il Rotary non si ferma.
Un risultato straordinario reso possibile anche grazie al contributo determinante dei singoli distretti, tra cui il Distretto 2120 Puglia-Basilicata, che continua a distinguersi per la sua attiva partecipazione e per le numerose iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi.
L’evento ha avuto inizio con una visita guidata, portata avanti da Pietro Valicenti, tra i bellissimi sentieri di San Giorgio Lucano, in cui sono ubicate le suggestive “grotte”: ipogei scavati nei bancali di arene. Il complesso delle grotte si colloca ovunque nel territorio comunale, tanto da divenire, nel corso dei secoli, dei veri e propri quartieri ad uso agro-pastorale, ricchi di storia e memoria collettiva.
Proprio in una grotta, infatti, il sindaco sangiorgese Giuseppe Antonio Domenico Esposito, ha accolto il club e tutti i partecipanti per i saluti istituzionali, ringraziando per tale lodevole iniziativa che unisce impegno sociale e promozione territoriale.
In fine, il dottor Giuseppe Tarantino, pediatra, neonatologo e socio del club Siritide – Policoro, ha posto l’attenzione sull’importanza vaccinale dal punto di vista medico, spiegando in cosa consista la Poliomielite e di quanto importante sia eradicarla.
Attraverso questa iniziativa, il Club policorese ha voluto unire la promozione del territorio alla diffusione di un messaggio di speranza e impegno globale. Un’esperienza immersiva tra bellezza naturalistica, cultura e solidarietà, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza sulla necessità di eradicare definitivamente la poliomielite dal mondo.
Il Rotary Club Siritide Policoro, insieme al Distretto 2120, rinnova così il proprio sostegno a End Polio Now, confermando che solo attraverso l’unione delle forze si può davvero fare la differenza.