Brindisi Montagna si prepara a fare un salto nel passato con la XXVII Edizione delle Giornate Medioevali, in programma venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando il suggestivo borgo lucano si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere migliaia di visitatori per tre giorni di pura meraviglia, tra storia, spettacolo, emozione e sapori dimenticati.
Cuore pulsante dell’evento sarà lo straordinario Castello Fittipaldi Antinori, dove mito e realtà si fonderanno in un percorso esperienziale tra armerie, strumenti di tortura, banchetti medievali e leggende antiche. Un’occasione unica per camminare davvero dentro la storia!
Le visite guidate al maniero – con prenotazione obbligatoria – offriranno un viaggio nel tempo, mentre tutto intorno il borgo si animerà con un’infinità di attrazioni.
Dall’alba fino a notte inoltrata, le vie del paese si trasformeranno in un grande spettacolo: musici, giullari, acrobati, trampolieri, artisti del fuoco, falconieri e maghi incanteranno il pubblico di tutte le età. Ogni angolo sarà una scoperta: accampamenti medievali, mercatini didattici, mostre d’arte, giochi per grandi e bambini, tiro con l’arco, laboratori del miele.
I grandi spettacoli in programma renderanno ogni serata indimenticabile: danze aeree mozzafiato, spettacoli di fuoco, concerti di musica medievale, cortei storici, momenti teatrali e persino un DJ set in chiave medievale per chiudere in bellezza.
Non mancheranno le locande tipiche, aperte tutto il giorno, dove si potranno gustare piatti ispirati alla cucina dell’epoca: un vero trionfo di sapori, tra vino speziato, miele, formaggi, pane antico e profumi di un tempo lontano.
Le Giornate Medioevali di Brindisi Montagna promettono un’esperienza indimenticabile, coinvolgente e immersiva, che trasporterà grandi e piccoli nelle magiche atmosfere di un tempo lontano.
Il Medioevo rivive nel cuore della Basilicata con atmosfere suggestive, spettacoli coinvolgenti e un intero borgo trasformato in un affascinante scenario d’altri tempi. Un’esperienza unica tra storia, tradizione, arte e sapori, capace di incantare tutte le generazioni.
Per info e prenotazioni: https://www.giornatemedioevali.eu/