Il gruppo consiliare “La Potenza dei Cittadini – Potenza Democratica” esprime grande soddisfazione per l’approvazione, nell’ultima seduta del Consiglio Comunale di Potenza, delle modifiche al Regolamento Edilizio relative alle deroghe “altezza minima interna” e “installazione delle canne fumarie”.

Si tratta di due provvedimenti attesi e importanti per la nostra città, pensati per tutelare gli immobili storici e andare incontro, in particolare, alle esigenze del centro storico, promuovendo una visione di sviluppo sostenibile e innovativo del patrimonio edilizio cittadino.

Le modifiche, proposte dal consigliere Rocco Pergola, sono il risultato di un lavoro condiviso e approfondito della Terza e della Sesta Commissione consiliare, realizzato attraverso un confronto istituzionale costruttivo con il Dipartimento di Prevenzione Collettivo della Salute Umana dell’ASP di Potenza, gli uffici comunali competenti e con il Sindaco, che ha promosso l’iniziativa nell’ottica di una città più moderna e funzionale.

Le nuove disposizioni favoriscono l’adozione di tecnologie sostenibili e soluzioni intelligenti per la purificazione dell’aria, riducendo l’impatto ambientale e preservando al tempo stesso il valore architettonico degli edifici.

Si tratta di un passo avanti che si inserisce nella cornice delle Smart City e delle politiche europee per l’efficienza e l’innovazione urbana.

Le principali novità introdotte riguardano:

1.L’introduzione di cappe filtranti e sistemi tecnologici innovativi per depurare l’aria senza la necessità di scarichi esterni, ideali per immobili vincolati o edifici del centro storico.

2.La preferenza per tecnologie ecologiche (come cappe a carboni attivi), che riducono le emissioni e i costi, migliorando la sostenibilità ambientale.

3.La possibilità di deroghe certificate da tecnici abilitati, per soluzioni sicure e flessibili.

4.La tutela degli edifici storici, grazie a sistemi che rispettano l’estetica e la struttura originaria degli immobili.

Per quanto riguarda le altezze minime interne, il regolamento stabilisce:

•per le abitazioni: altezza minima di 2,40 metri, riducibile a 2,20 metri per i vani accessori;

•per le attività commerciali, artigianali e di ristorazione: possibilità di integrazione con soluzioni tecnologiche compensative, come previsto dalla Legge Regionale n. 5/2016.

Oltre agli aspetti tecnici, queste modifiche rappresentano un segnale politico chiaro: Potenza guarda al futuro, incentivando la qualità edilizia e promuovendo la rigenerazione urbana, senza rinunciare alla tutela del proprio patrimonio storico e architettonico.

Il gruppo consiliare “La Potenza dei Cittadini – Potenza Democratica” continuerà a lavorare con spirito di collaborazione per migliorare gli strumenti urbanistici della città e offrire risposte concrete a cittadini, tecnici e imprese che ogni giorno contribuiscono alla crescita e alla bellezza di Potenza.

I consiglieri Angela Blasi, MIrko Giordano, Rocco Pergola, Micaela Triunfo