Data: Giovedì 2 ottobre 2025 – Ore: 18:30

Luogo: Museo delle Antiche Genti di Lucania, Vaglio Basilicata

Il Comune di Vaglio Basilicata presenta alla stampa il progetto “Mefite: Radici Lucane, Futuro Europeo”, iniziativa centrale del Piano Unico di Archeologia (PUA) pensata per dare nuova vita al patrimonio archeologico e culturale della regione. La conferenza si terrà giovedì 2 ottobre 2025 alle ore 18:30 presso il Museo delle Antiche Genti di Lucania, luogo simbolo della memoria storica e delle radici identitarie del territorio.

All’incontro prenderanno parte Francesco Santopietro, Sindaco di Vaglio Basilicata, Pasquale Pepe, Vicepresidente della Giunta Regionale della Basilicata, Antonio Cecere della Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università di San Marino e Gerardo Saponara, editore della Casa Editrice Leda e il Cigno. La loro presenza sottolinea l’ampiezza di un progetto che unisce amministrazioni, mondo accademico ed editoria in un percorso comune di crescita e condivisione.

Al centro dell’iniziativa si trova il Santuario della Dea Mefite a Rossano di Vaglio, tra i luoghi sacri più importanti dell’Italia preromana e riferimento di studi e ricerche internazionali. L’obiettivo è trasformare questo patrimonio in un itinerario vivo, capace di intrecciare archeologia, paesaggio e spiritualità. Nasce così la rete “Mefite e le Vie dell’Antica Lucania”, un percorso che mette in relazione i principali siti archeologici lucani legati ai culti italici, creando un’esperienza culturale distintiva in grado di attrarre visitatori da tutta Italia e dall’estero.

Il progetto guarda alla ricerca e all’innovazione, con interventi sul Santuario realizzati attraverso tecnologie avanzate come GIS, fotogrammetria e rilievo 3D. Accanto a questi aspetti scientifici, trovano spazio azioni di grande respiro culturale: il Premio Letterario “Mefite” si apre a una dimensione internazionale come ponte tra letteratura e identità europea; l’Archeologiae Film Festival si arricchisce con proiezioni itineranti, collaborazioni con rassegne internazionali e masterclass per studenti e operatori del settore audiovisivo; una nuova piattaforma digitale multilingue accompagnerà i visitatori lungo tutto il percorso, offrendo strumenti interattivi e accessibili per vivere il patrimonio lucano in maniera immersiva.

Il progetto si inserisce con naturalezza nelle strategie culturali della Regione Basilicata e nelle linee guida dell’Unione Europea per la valorizzazione sostenibile dei beni culturali. Vaglio Basilicata si propone come laboratorio di sperimentazione e innovazione, un punto di riferimento per l’intera regione e un ponte verso l’Europa e il Mediterraneo.

La conferenza del 2 ottobre rappresenta l’inizio di un cammino che intreccia storia e futuro. L’energia delle radici lucane si apre a nuove prospettive di sviluppo e inclusione, facendo della cultura un’esperienza condivisa, capace di unire comunità, generazioni e territori.