Dagli interventi al tema ambiente,fino ad arrivare al Cinema, Piscina, Tetto Verde, Scuola, Casa di riposo e Palazzo Terzella
Si rinnova per il terzo anno di fila l’incontro di democrazia partecipata voluto fortemente dall’amministrazione comunale per dialogare con i cittadini ed illustrare gli obbiettivi raggiunti, enunciati già nel programma elettorale ed ora conseguiti . L’ incontro si è aperto con le domande del Forum dei Giovani Tramutolesi, che per il primo anno ha richiesto una partecipazione attiva nel momento di confronto per sottoporre agli amministratori questioni che toccano i nuovi elettori da vicino, come le modalità di svolgimento del voto, come è strutturata una campagna elettorale, quali sono i compiti della giunta o dell’amministrazione. Terminato il dialogo con le nuove generazioni si è aperto il dialogo con la cittadinanza, alla quale è stato illustrato lo stato dei fatti su una serie di tematiche. Per quanto concerne gli ACCATASTAMENi molti immobili e molte case risultavano non accatastate quando si è insediata l’attuale amministrazione. Questo ha impedito alla stessa di poter reperire finanziamenti o partecipare a bandi ad hoc. Tra gli immobili pubblici non accatastati ed ora regolarmente accatastanti grazie all’amministrazione Marotta vi è PALAZZO TERZELLA, le SCUOLE ELEMENTARI, il MUNICIPIO, la BIBLIOTECA COMUNALE. Tra gli immobili pubblici non accatastati, per i quali è in corso il perfezionamento delle procedure, figurano la PISCINA, le SCUOLE MEDIE, l’EX ASILO NIDO (ATTUALE SEDE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DELLA CROCE ROSSA), l’ASILO in VIA MAZZINI, l’ASILO NENNI. Sul tema acqua, dal suo insediamento l’amministrazione ha dialogato con l’amministratore unico di Acquedotto Lucano, Alfonso Metello Francesco Andretta, per sincerarsi sullo stato dei fatti, costatando che la rete idrica del comune non è mai stata consegnata ad acquedotto e che lo stesso, in 25 anni, ha investito zero euro sulla condotta che serve il comune. Per i punti del paese che da anni, durante il periodo estivo, si ritrovano senza acqua,si sta procedendo con delle verifiche, da parte di acquedotto, sulla potabilità della sorgente Caolo per l’uso delle acque da destinare alle zone rurali e su quella di Caranna per la piscina. Non è mancato, da parte del sindaco Marotta, una riflessione sul tema AMBIENTE E REFLUI. «Da anni, sulle sponde del fiume Agri rientranti nel territorio di Tramutola, vengono riversati i reflui di Marsicovetere e di una parte di Viggiano. L’amministrazione intenderà procedere fermamente per impedire che i reflui degli altri comuni vengano riversati nel territorio di sua pertinenza, danneggiando l’ambiente ed impedendo progettualità future»come la realizzazione di una pista ciclabile sulle sponde dell’Agri» ha dichiarato l’amministratore. Sul tema della Centrale del Latte ha poi aggiunto che la stessa è «di proprietà della Regione e deve essere messa al servizio dei cittadini, ma che, in assenza di interventi,rischia di diventare fatiscente». Per il cimitero si sta immaginando una contrattualistica diversa per l’affidamento e si intenderà procedere coniugando risparmio e funzionalità; sul Cinema i lavori riguardano sia l’interno che l’esterno della struttura, grazie ad un finanziamento della vecchia amministrazione ottimizzato dall’attuale in termini di risorse. La struttura diventerà funzionale per cinema e teatro e verrà dotata di 80 m² di palco e di camerini connessi; Anche la chiesa madre ora è soggetta ad intervento e i lavori sono finanziati dal P.O. Val d’Agri. In corso le verifiche per intercettare un nuovo finanziamento. Verrà inoltre realizzato un parcheggio a servizio del Cinema e della Chiesa. L’amministrazione si è inoltre impegnata per le procedure di estensione della rete gas in tutte quelle zone sprovviste della rete, tra queste anche la zona P.I.P.. Sul tema decoro e verde pubblico, sono stati curati e rimodernati luoghi nevralgici della comunità, con un’attenzione particolare verso il verde . Tra questi la Villa Comunale, il Parco dei Ricordi (ex Villa del Cannone), l’Orto Botanico (sul quale è già presente un progetto che verrà presto attuato), l’Ingresso del paese, la nuova Piazza del Popolo e il Tetto Verde collocato sopra il nuovo asilo comunale. In molti di questi luoghi sono presenti delle fontane, tutte a circuito chiuso, dimostrando l’attenzione dell’amministrazione verso l’ambiente e la tutela delle sue risorse. Il tetto verde è invece collocato sopra la nuova scuola dell’infanzia ed è stato realizzato grazie ad un finanziamento del GAL. Attualmente si sta attendendo lo scorrimento delle graduatorie per un ulteriore finanziamento. È stato già collocato un ulivo secolare e il tetto ospiterà anche il nuovo parco giochi. Procedono speditamente anche i lavori per la nuova scuola dell’infanzia. L’amministrazione, seppure non di sua pertinenza, si sta adoperando per il completamento della palestra della sede dell’Istituto Professionale. In corso la digitalizzazione del comune,dai servizi PagoPa,all’Adozione dell’AppIO e identità digitale SPID-CIE, alla digitalizzazione per le procedure SUAP e SUE, all’abilitazione e migrazione CLOUD. Tramutola si è candidata come soggetto attuatore per 8 progetti PNRR riguardanti la Digitalizzazione e l’Innovazione promossi dal Dipartimento per la transizione digitale. Lo stesso sito comunale diventerà accessibile e uguale a tutti gli altri siti delle amministrativi. Sulla questione messa in sicurezza della strada comunale Tramutola-Barricelle, «Il passaggio dei mezzi pesanti dell’Eni sulla strada Tramutola-Barricelle deteriora il manto stradale, pertanto è interesse, non solo ma anche di questa amministrazione, chiedere ad Eni interventi sulla stessa» ha spiegato il sindaco Marotta. E riguarda sempre Eni anche il recupero dei pozzi abbandonati,ben 47, in prossimità del fiume Caolo, l’amministrazione ha richiesto ad Eni la bonifica dei luoghi, abbandonati fra il 1936 e il 1943, e vorrà utilizzare gli stessi per favorire un turismo didattico con l’Università degli studi della Basilicata. Per quanto riguarda l’illuminazione pubblica, il servizio è affidato ad una ditta che ne è pertanto responsabile, anche in caso di deterioramento o caduta accidentale di un palo della luce. Per il malfunzionamento degli stessi, non si dovrà contattare il comune bensì il numero verde 800911789 o procedendo con la segnalazione sull’app dedicata;
Tra gli obbiettivi importanti anche l’ITS ACADEMY e grazie al lavoro di questa amministrazione, Tramutola, dopo Matera e Potenza, è diventata terza sede in Basilicata. Questo consente una continuità naturale con l’Istituto Superiore presente sul territorio e la possibilità di ampliare le proprie conoscenze per immettersi più facilmente nel mondo del lavoro. Il corso prevede la formazione per la figura di TECNICO SUPERIORE DI EFFICIENZA ENERGETICA con il rilascio, alla fine dei due anni, di un diploma universitario. Sulla questione dei due mulini,«Il Mulino di San Carlo,grazie ad un finanziamento, è stato interessato da lavori di ristrutturazione che hanno riguardato il rifacimento del solaio, la pavimentazione, la realizzazione della scala interna e la sua messa in sicurezza. Si procederà con la messa in funzione anche del Mulino di N’ Gap’ l’Acqua, al fine di realizzare pasta con farina del nostro grano e con l’acqua delle nostre sorgenti». Per la piscina comunale si sta
procedendo allo studio di fattibilità della validazione del potenziale uso delle acque termali a servizio della piscina oltre alla risoluzione del problema acqua. Ammontano invece a ZERO euro le spese di rappresentanza dell’amministrazione Marotta.Ogni viaggio istituzionale non è stato pertanto pagato con le risorse delle casse comunali, questo per una ferma volontà degli amministratori. Altro aiuto alle famiglie è il centro estivo : Per il quarto anno di fila l’amministrazione ha messo a disposizione della cittadinanza gli spazi della scuola dell’infanzia per l’apertura del centro estivo, totalmente gratuito per le famiglie. Trattasi del campo scuola gratuito più lungo della Val d’Agri, coprendo di fatto l’intero periodo estivo dalla chiusura dell’asilo. Un aiuto dunque alle famiglie, che possono fruire di un servizio a costo zero che favorisce, pertanto, momenti di gioco, apprendimento e socialità per i bambini. Quest’anno si è inteso accogliere anche bambini dai 3 anni compiuti, per offrire un aiuto a quante più famiglie possibili, che con la chiusura delle scuole devono spesso ricorrere a campi estivi a pagamento, spendendo risorse importanti quando i figli sono due o più. Attenzione anche verso gli anziani, con i progetti riguardanti la casa di riposo e il centro diurno per anziani. La casa di riposo si collegherà al centro diurno per, conterà su un numero importante di posti letto (dai 27 ai 32) e verrà collocata nell’attuale Scuola dell’Infanzia. Sul tema resilienza l’amministrazione ha messo in campo il sostegno alla natalità, con un importo pari a 1500€ per i nuclei familiari non residenti nel centro storico e 2500€ per quelli residenti nel centro storico,il sostegno alle attività produttive ,con l’eliminazione della TARI e della tassa per l’occupazione del suolo pubblico, il sostegno al reinsediamento nel centro storico per chi acquista casa o la ristruttura e il sostegno in campo tributario anche per i residenti all’estero, esenti dall’Imu. Altro importante traguardo è Il finanziamento di 2. 000. 000 milioni di euro per Palazzo Terzella, che consentirà la messa in sicurezza del primo piano per l’attuazione anche dei progetti messi in campo con il Conservatorio di Musica Carlo Gesualdo da Venosa di Potenza. Ma in corso ci sono anche progettualità con l’Università degli Studi della Basilicata. Ci sarannl degli interventi anche sulla Tononomastica, e nello specifico «tutta la zona di Matinelle, trattasi di 20 ettari, che per 30 anni non ha avuto una strada. Si sta procedendo, con dei ritardi che non dipendono dall’Amministrazione, ma dall’ impresa che se ne sta occupando, alla completazione della Toponomastica. Infine -ha concluso il sindaco- oltre ad aver raggiunto gli obbiettivi del nostro programma elettorale abbiamo previsto e programmato nuovi interventi che riguarderanno Via Garibaldi, la manutenzione straordinaria del Municipio, l’Intitolazione della Sala Consiliare a Grabriele Di Mauro, le Piste Ciclo-pedonali, quelle ciclabili lungo le assi fluviali, quelle pedonali dal centro del paese fino al Campo Sportivo e la Piscina».