Al via la manifestazione di interesse per un laboratorio di cinema gratuito – o hackathon – dal titolo “A parer vostro” destinato a massimo 15 partecipanti under 35.

SCHERMI – Sguardi critici tra cinema, TV e digitale è un progetto del comune di Rionero in Vulture (PZ) che si svolge in co-progettazione con le associazioni LE MONADI e PRO LOCO. Attuatore del progetto è la società PLASTINO srl di Rionero in Vulture. Partner è il Polo Bibliotecario di Potenza. In collaborazione e con il patrocinio di RAI BASILICATA- MEDIA PARTNERSHIP TGR e la Lucania Film Commission. Direttrice artistica Anna Elena Viggiano
Il Comune di Rionero in Vulture (PZ), in quanto beneficiario di un finanziamento sul Bando Regionale “Giovani Energie”, approvato con D.G.R. n. 990 del 29/12/2020, intende promuovere il progetto “SCHERMI – Sguardi critici tra cinema, TV e digitale”, aprendo la selezione per un laboratorio di cinema gratuito dal titolo “A parer vostro” destinato a massimo 15 partecipanti under 35 residenti in Puglia, Campania e Basilicata, interessati a lavorare in gruppo e a confrontarsi con linguaggi visivi e sonori contemporanei, con un approccio critico, poetico e innovativo. In particolare, i partecipanti dovranno appartenere a questi profili: l’obiettivo è la realizzazione collettiva di uno short doc della durata massima di 15 minuti, realizzato attraverso l’ibridazione di materiali d’archivio e immagini contemporanee inedite del territorio, del paesaggio e dei suoi abitanti.
Questa prima edizione si ispira liberamente alla figura di Beniamino Placido, nativo di Rionero in Vulture, il quale resta uno degli intellettuali più vivaci, moderni e liberi che il nostro panorama culturale abbia conosciuto nella parte finale del secolo.

I candidati selezionati attraverso la call potranno partecipare alla presentazione dell’evento – presso il Centro Visioni Urbane – che si terrà il 1/08/2025 a Rionero durante la tappa lucana del concerto SOUNDTRACKS Tour 2025 – Quartetto Ciack. “SoundTracks” è una produzione di “ArteRìa” – Associazione d’Arte e Cultura di Matera in collaborazione con l’Associazione MUSICA BENE COMUNE e la Rete “Remind CULTURE DEI MARI”. Il quartetto formato dai musicisti Paolicelli, Vecerina, Fazio e Rigamonti nasce nel 2025 proprio per dedicarsi alle colonne sonore, con particolare attenzione alla musica italiana e cercando di portare in concerto del repertorio poco ascoltato e inedito. L’intento è quello di estrapolare brani da produzioni cinematografiche, teatrali e compilation pensate per essere connesse all’immagine, collegandoli fra di loro per similitudini o contrasti.

Appuntamento il 2 e 3 agosto presso il Centro Visioni Urbane di Rionero in Vulture per i partecipanti all’Hackathon, che saranno affiancati dai docenti del laboratorio: il regista Nicola Ragone, i musicisti Donato Pitoia e Daniele D’Alessandro, l’attrice e giornalista Roberta La Guardia, Asia Dragone per lo storytelling.

Il corto documentario realizzato verrà presentato durante l’evento finale che si terrà il giorno 21/09/205 – sempre presso il Centro Visioni Urbane di Rionero in Vulture (PZ).

La domanda di adesione dovrà essere scaricata dal sito web del Comune di Rionero in Vulture https://comune.rioneroinvulture.pz.it/page/call-per-la-partecipazione-alla-maratona-creativa- dove saranno pubblicate anche le informazioni relative alla gestione del progetto e alla selezione dei partecipanti, e presentata nei termini previsti. Il Comune invierà comunicazioni unicamente ai soggetti che avranno superato positivamente l’istruttoria.