Giovedì 29 maggio, presso la Sala Ricevimenti Elios di Pignola, si terrà la quinta edizione del Premio Legalità, dedicato al Maresciallo Agatino Di Matteo, vittima del dovere e decorato con Medaglia di Bronzo al Valor dell’Arma dei Carabinieri.
L’evento, promosso dalla famiglia Di Matteo e accolta dall’Istituto Comprensivo di Pignola e Abriola in collaborazione con la famiglia Di Matteo, nasce con l’obiettivo di promuovere, all’interno della comunità scolastica e nella società in generale, lo sviluppo di una coscienza etica fondata sui principi della legalità.
Protagonisti dell’iniziativa saranno gli studenti della scuola secondaria di primo grado, coordinati dalla professoressa Silvia Lepore, che si confronteranno con il tema della legalità attraverso la partecipazione al concorso intitolato: “Il sacrificio del Maresciallo Di Matteo oggi: donne, uomini e istituzioni che lottano per la legalità ai giorni nostri”.
I migliori elaborati saranno premiati dalle autorità civili e militari presenti e dalla figlia del maresciallo, la signora Valeria, con buoni per l’acquisto di libri del valore di 150 euro e con miniabbonamenti per cinema e teatro, donati dalla famiglia Di Matteo, con l’intento di contribuire alla formazione culturale e multimediale dei ragazzi.
Durante la manifestazione sarà resa nota una citazione del Maresciallo Agatino Di Matteo, recentemente rinvenuta tra i suoi appunti dedicati alla cultura della legalità:
«Vi ho guardato bene negli occhi e sono sicuro di aver svegliato coscienze, anche se siete piccoli».
Queste parole, pronunciate in occasione di un incontro con gli studenti a Potenza dopo la visione del video “Il Dono” — che racconta la sua sanguinosa storia e la sua testimonianza di legalità — rappresentano il cuore pulsante del messaggio che l’evento vuole trasmettere.
La frase sarà consegnata ai ragazzi sotto forma di segnalibro, distribuito dalla figlia Valeria ai vincitori del concorso. Un gesto semplice ma carico di significato: un passaggio simbolico di testimone, un dono che attraversa il tempo e assume il valore di eredità morale. Ricevere quel segnalibro significa accogliere una responsabilità, custodire una memoria viva e farsi portatori dei valori per cui Agatino Di Matteo ha lottato. È attraverso simili gesti che la testimonianza di chi ha creduto nella legalità può continuare a vivere nelle giovani generazioni.
Tra gli ospiti istituzionali sono attesi L’Assessore della Regione Basilicata Laura Mongiello, il Viceprefetto di Potenza Dottor Paolo D’Alessio, il Vicepresidente della Provincia Rocco Pappalardo, il Comandante della Legione Carabinieri Basilicata Generale GianCarlo Scafuri, il Comandante Regionale Guardia di Finanza Generale Roberto Pennoni, il Vicario della Questura di Potenza Dott. Antonio Stavale, il Comandante Esercito Basilicata Colonnello Gennaro Scotto di Santolo, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Colonnello Luca D’ Amore e il Tenente Colonnello Anobile del Comando Carabinieri Forestale.
La manifestazione avrà inizio alle ore 9.30.