Approvato in Consiglio comunale il Rendiconto 2024: bilancio solido, FCDE in diminuzione e impegni per il futuro

Il Consiglio comunale nella seduta del 29 aprile ha approvato il rendiconto della gestione finanziaria per l’anno 2024, che si chiude con un risultato di amministrazione positivo pari a € 4.173.636,40. Un dato che conferma la solidità dei conti pubblici del Comune di Pignola, frutto di un lavoro attento e responsabile portato avanti in questi primi due anni di mandato.

«Questo bilancio certifica l’impegno concreto dell’Amministrazione per riportare il Comune su un terreno stabile – ha dichiarato il Sindaco –. La parte disponibile del risultato di amministrazione, negativa per circa un milione di euro nel 2023, oggi è scesa a -658.926 euro. Abbiamo recuperato oltre 350 mila euro in un solo esercizio».

Particolarmente significativa anche la riduzione del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE), passato da € 2.862.214,78 a € 2.621.738,02, con un risparmio contabile di oltre 240 mila euro. «Un dato tecnico che ha effetti reali, perché dimostra che migliora la capacità di riscossione dell’ente e consente di ridurre gli accantonamenti obbligatori, liberando margini per il futuro», ha spiegato il Sindaco.

Il rendiconto inoltre conferma, da un lato, la solidità e l’autonomia gestionale dell’ente, ma richiama la necessità di trasformare tempestivamente la liquidità in investimenti concreti, servizi e opere pubbliche, la priorità sarà accelerare i procedimenti e rafforzare la capacità di attuazione.

Accanto alla stabilità dei conti, l’Amministrazione rivendica con senso di responsabilità un lavoro costante su opere e progettualità. In questi due anni sono stati avviati o portati avanti interventi importanti su viabilità, scuole, pubblica illuminazione, patrimonio e impiantistica sportiva. Alcuni cantieri sono già partiti, altri sono in fase avanzata di progettazione o affidamento.

In ambito sociale, l’Amministrazione ha investito in servizi per l’infanzia, voucher per le famiglie, potenziamento dell’assistenza sociale e supporto psicologico. Parallelamente si è lavorato per coinvolgere le associazioni e valorizzare gli spazi pubblici, anche con eventi culturali, attività artistiche e iniziative di rigenerazione urbana.

Un’attenzione costante è stata riservata alla cura del territorio e alla tutela dell’ambiente, con una serie di interventi concreti e programmati su più fronti.

Nel corso del biennio, l’Amministrazione ha realizzato interventi di manutenzione straordinaria e ordinariasustrade urbane e rurali, comprese operazioni di sfalcio e pulizia delle cunette, fondamentali per migliorare la viabilità e prevenire il dissesto idrogeologico. Potenziata anche la manutenzione del verde pubblico, con potature stagionali, messa in sicurezza delle alberature e sistemazione delle aree verdi.

Sono stati avviati i lavori per la realizzazione di tronchi fognari e sono in corso le procedure per avviare le attività per l’estensione della rete del metano. È stato inoltre richiesto ad Acquedotto Lucano un potenziamento degli interventi sulla rete idrica.

Sul piano della valorizzazione ambientale e naturalistica, sono stati ottenuti nuovi finanziamenti per la pista ciclabile Potenza-Pignola e per la creazione di aree attrezzate per lo sport lungo il Lago, con l’obiettivo di promuovere un turismo naturalistico sostenibile e mettere a sistema mobilità dolce e percorsi montani.

Parallelamente, si attende approvazione in regione del nuovo piano di assestamento forestale  per la sistemazione complessiva dell’area boschiva.

Infine, interventi simbolici ma significativi hanno riguardato la rigenerazione urbana e il miglioramento della qualità dello spazio pubblico.

E non ci fermiamo qui: oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio comunale(bagni pubblici, marciapiedi, scalinate , chiesetta del cimitero, nuova segnaletica stradale in più parti, nuovo manto stradale per la connesse di Ponte delle Tavole e tanto altro) e dopo l’avvio dei lavori per la nuova scuola elementare, sono ormai pronti a partire anche altri cantieri strategici per il futuro di Pignola: a breve inizieranno i lavori per la nuova pavimentazione del centro storico e per la riqualificazione di Piazza Risorgimento, due interventi attesi che daranno nuova identità e funzionalità al cuore del paese.

Numerosi sono anche i progetti in corso legati alla programmazione regionale, grazie ai quali il Comune ha intercettato nuovi finanziamenti, da destinare ad opere, servizi, sostenibilità ambientale e sviluppo del territorio.

«Siamo consapevoli che molto resta ancora da fare, ma i numeri ci dicono che stiamo andando nella direzione giusta – ha concluso il Sindaco –. L’obiettivo per il 2025 è chiaro: continuare a investire sul presente e sul futuro di Pignola, con serietà, coerenza e spirito di servizio».