Il Comune di Fardella, con il sostegno della Regione Basilicata, nell’ambito della linea di intervento “Contratti di Fiume” promossa dal FLAG Coast to Coast, avvia il progetto “Le Donne dell’Acqua”, una campagna del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume dedicata alla riscoperta e valorizzazione del patrimonio storico e culturale dei luoghi identitari dell’acqua, emblemi di socialità e di lavoro femminile nel territorio dell’Alto Sinni.

L’evento inaugurale si terrà il 21 febbraio 2025, alle ore 15:30, presso la Sala Consiliare del Comune di Fardella (Corso Vittorio Emanuele), con la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali e del mondo accademico, al fine di promuovere un dibattito sulla memoria storica e sulla conservazione dei beni comuni, con un focus sulle politiche di genere e sulla sostenibilità ambientale in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare il Goal 5 (Parità di genere) e il Goal 6 (Acqua pulita e servizi igienico-sanitari).

Un progetto di memoria e identità territoriale

L’iniziativa nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale, guidata dalla Sindaca Mariangela Coringrato, di recuperare e valorizzare i lavatoi storici, non solo come testimonianza di un’epoca in cui l’acqua scandiva il lavoro e la vita sociale delle donne, ma anche come spazi di aggregazione che possano essere restituiti alla comunità. Attraverso la raccolta di testimonianze di dieci donne di Fardella e un’analisi storica approfondita, il progetto intende rievocare le esperienze delle lavandaie, delle lavoratrici del giunco e della ginestra, e delle donne impegnate nella manutenzione fluviale, evidenziando il loro ruolo nella conservazione del paesaggio e delle risorse idriche.

Un confronto e scambio interculturale tra comuni europei

L’iniziativa si colloca in un più ampio quadro di studi e buone pratiche a livello nazionale ed europeo, con l’obiettivo di creare una rete di relazioni e scambio culturale per la valorizzazione dei luoghi delle “Donne dell’Acqua”. In particolare, il progetto si propone di avviare una cooperazione con realtà simili in Francia,come il Comune di Pontrieux, in Bretagna, per costituire un sistema di valorizzazione condiviso tra i territori, accrescendo la visibilità del Comune di Fardella a livello internazionale.

Le autorità e gli esperti coinvolti

L’evento vedrà la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui:
Mariangela Coringrato, Sindaca di Fardella
Sen. Gianni Rosa, Vicepresidente dell’8ª Commissione permanente Ambiente, Transizione Ecologica, Energia del Senato della Repubblica
Laura Mongiello, Assessore all’Ambiente della Regione Basilicata
Nicola Mastromarino, Presidente del FLAG Coast to Coast
Contributi scientifici e testimonianze storiche

Dopo i saluti istituzionali, il programma proseguirà con gli interventi di esperti del settore e studiosi:
Massimo Bastiani, che illustrerà il progetto e presenterà il rapporto di ricerca per la valorizzazione dei “luoghi dell’acqua” nel territorio di Fardella.
Paola Rizzuto, che presenterà la storia del legame tra donne e acqua, per valorizzare il contributo delle donne alla cura dei «beni comuni» attraverso le testimonianze delle donne di Fardella, custodi della memoria di fiumi e valli.

Tra gli interventi di rilievo:
Margherita Sarli, Direttore Generale dell’APT Basilicata
Alfredo Parisi, Consigliere Segretario dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Potenza
Carlo Gilio, Comitato di Pilotaggio del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume per la Regione Basilicata
Salvatore Lobreglio, Direttore FLAG Coast to Coast
Prof.ssa Elena Dundovich, Università di Pisa, membro del World Water Assessment Programme (WWAP) dell’UNESCO
Oreste Roberto Lanza, Giornalista, con l’intervento “Lavatoi e lavandaie: quando fare il bucato in Lucania era una cosa seria”
Damien Toullelan, Presidente dell’Associazione francese «Nos Lavoirs», che interverrà da remoto con la relazione “Paysage, identité locale et préservation des biens communs. Les femmes de l’eau à Pontrieux”.
Claudia Berti, Assessore all’Ambiente del Comune di Capannori (LU) che illustrerà il progetto per il censimento dei lavatoi del territorio di Capannori e l’antico mestiere delle lavandaie tipico delle campagne della Piana di Lucca

Un impegno per il futuro: conclusioni e prospettive

L’evento si concluderà con l’intervento della Sindaca Mariangela Coringrato, che delineerà le prospettive future del progetto e le azioni previste per la creazione di una rete europea dei “territori delle Donne dell’Acqua”, finalizzata alla valorizzazione della memoria storica e alla tutela delle risorse idriche come patrimonio comune.
Con questa iniziativa, il Comune di Fardella si conferma protagonista nella promozione della cultura del paesaggio e della sostenibilità ambientale, puntando sulla sinergia tra memoria storica, innovazione e politiche di genere.