
Nel periodo estivo, l’Amministrazione comunale nella persona dell’assessore Lombardi, che conosce dettagliatamente le vicende agricole essendo direttamente impegnata in tale settore, è intervenuta in materia di scarichi di acqua potabile per gli allevamenti in collaborazione con le associazioni di categoria presenti sul territorio (Cia e Coldiretti) e con l’Associazione regionale degli allevatori lucani (ARA), la quale nella persona del direttore, dott. Carbone, ha accolto la richiesta di aiuto ed ha fornito il proprio supporto nell’organizzazione. Tutto alla luce del sole, tutto secondo una reale collaborazione istituzionale.
Per razionalizzare la risorsa idrica, gli scarichi sono avvenuti in base ai registri di stalla e quindi in rapporto ai numeri dei capi allevati dai singoli allevatori per un soddisfacimento reale dei fabbisogni. Non è stata certamente distribuita acqua per irrigare gli orti privati o il giardino di qualche villa.

La minoranza evidentemente non è a conoscenza o volontariamente ignora le iniziative dell’Amministrazione che ha sempre manifestato una certa attenzione per il settore primario che sicuramente attraversa un periodo di difficoltà a causa di più fattori congiunturali.
Ironia della sorte proprio un consigliere di minoranza, impegnato in zootecnia in località Piano dei Santi, ha usufruito delle suddette agevolazioni nel periodo di maggiore emergenza idrica ed ha potuto recuperare dalle sorgenti comunali l’acqua necessaria per l’abbeveraggio del bestiame.
La paventata vendita dei bestiami per presunte inefficienze dell’Amministrazione comunale è fuorviante, intellettualmente disonesta e non risponde al reale stato delle cose. I consiglieri di minoranza dovrebbero evitare di diffondere fake news a mezzo stampa e su WhatsApp, trascorrendo magari più tempo sul territorio e fare opposizione leale o al massimo, qualora ne fossero in grado, costruttiva”.
Così in una nota l’Amministrazione comunale di Corleto Perticara.