Sajjad, sarto, e Sidra, insegnante, erano scappati dal Pakistan con i loro figli. Gli operatori del progetto Fra Noi hanno aiutato Sajjad a ottenere un tirocinio in un un grosso gruppo di moda e, grazie alla sua esperienza, lui ha poi avuto un buon contratto a Novara. Oggi, grazie al contratto a tempo indeterminato, possono comprare una casa adatta anche all’ultimo piccolo nato.
Juliet, 20 anni, profuga dal Niger, da qualche mese si è trasferita da Roma alla provincia di Parma per raggiungere il marito, che lì lavorava già lì come operaio. Sostenuti dal Fra Noi hanno trovato una casa per vivere insieme, mentre le operatrici hanno accompagnato Juliet a inserirsi nella comunità del paese, anche proponendole un corso di italiano e orientamento al lavoro.
Quando è uscito dal centro di accoglienza Kamal, un ragazzo etiope, è stato ospitato per alcuni mesi in un appartamento del progetto Fra Noi. Nel frattempo ha trovato impiego come operaio in una ditta di mangimi a Milano e il suo datore di lavoro ha partecipato al progetto per aiutarlo nelle pratiche burocratiche e nella richiesta di un alloggio in housing sociale.
Quelle di Sajjad e Sidra, di Juliet, di Kamal sono alcune delle storie delle 340 persone rifugiati e titolari di protezione internazionale che al momento hanno intrapreso un percorso verso l’autonomia in Italia grazie al progetto Fra Noi, finanziato dal Ministero dell’Interno e realizzato da 25 realtà Caritas e del Terzo settore guidate dal Consorzio Communitas.
Il progetto Fra Noi sarà raccontato nell’evento a Matera “Fra Noi: evoluzione di un progetto”, in occasione del Festival delle culture mediterranee Sabir: due giorni di laboratori e convegni in cui i protagonisti del progetto, gli enti impegnati, i partner del mondo aziendale potranno da tutta Italia incontrarsi dal vivo, condividere i primi risultati, condividere le buone prassi messe in atto.
L’appuntamento è per l’11 e il 12 maggio 2022 presso Caritas Diocesana di Matera, in Via Cappuccini, 15.
Il mercoledì i lavori saranno dedicati a scambi di esperienze e laboratori tematici, dedicati ai temi della mobilità territoriale, comunità e confini.
Giovedì 12 maggio, dalle 11.15 alle 12.15, invece si terrà il convegno L’accoglienza dei migranti tra welfare state e welfare comunitario.
Interverranno, tra gli altri, Antonio Decaro, Presidente ANCI e sindaco di Bari, Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia e Maria Assunta Rosa, Direzione centrale per le politiche migratorie del Ministero dell’Interno.
Il convegno verrà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di Consorzio Communitas.