Si riporta di seguito la nota inviata al Sindaco di Bernalda e Metaponto, Domenico Raffaele Tataranno e agli altri consiglieri di maggioranza dai consiglieri Eliana ACITO, Domenico CALABRESE, Donato DIMONTE, Nicola GRIECO, Barbara LOMBARDI, Saverio SARUBBO

“I sottoscritti consiglieri comunali Eliana ACITO, Domenico CALABRESE, Donato DIMONTE,
Nicola GRIECO, Barbara Carmela LOMBARDI e Saverio SARUBBO si sono uniti, con atto
sottoscritto nella giornata di ieri, in un nuovo gruppo consiliare denominato “Gruppo
Civico – Bernalda e Metaponto”, individuando quale capogruppo il consigliere DIMONTE.

Come è noto, la scelta del Sindaco di aderire al partito “LEGA – SALVINI PREMIER” ha
aperto una crisi e, di fatto, ha introdotto un tema fortemente politico in quella compagine
formatasi nel 2019 attorno ad un progetto che aveva unito la precedente esperienza
amministrativa a nuove energie per portare avanti un programma di ampio respiro il cui
collante era il civismo.

Civismo in nome del quale ogni componente aveva messo da parte la propria identità e sensibilità politica nel superiore interesse della comunità e che l’elettorato aveva premiato anche per la stabilità e la continuità sottese a quella scelta.

Il nuovo gruppo consiliare nasce da questa situazione creatasi e dal suo evolversi nei vari tentativi finora esperiti per ricomporre la crisi, con il fine di rimarcare da un lato l’attaccamento dei suoi componenti a quei principi su cui si fondava la loro adesione al progetto civico nato nel 2019, dall’altro, in questo fronte politico aperto dal Sindaco, la loro identità e la loro distanza dalle idee e dalle politiche espresse dalla Lega e da un centrodestra cui erano contrapposti nella competizione elettorale.

Per il senso di responsabilità verso la comunità e l’esigenza forte di voler risolvere la crisi in
atto, i sottoscritti consiglieri rinnovano gli sforzi più volte compiuti nei giorni scorsi e chiedono a gran voce che il Sindaco metta da parte quella scelta che ha definito “personale” e “di prospettiva” per il suo futuro politico individuale, come egli stesso precisa, e faccia l’unico passo utile a ripristinare appieno lo status quo ante, politico e amministrativo.

Nel video con cui si rivolge alla cittadinanza a mezzo social, il Sindaco afferma, infatti, che “tutte le ipotesi sono al momento sul campo” per capire “come potrà continuare questa amministrazione” e “se potrà continuare”, ma a ben vedere manca sul campo proprio l’ipotesi che riguarda l’elemento scatenante della crisi: il suo passo indietro sulla scelta politica fatta che ha avuto un effetto deflagrante nella sua compagine consiliare. La responsabilità a cui richiama tutti i consiglieri eletti nel 2019 nella lista “Più Bernalda e Metaponto” non può, infatti, limitarsi alla presa di coscienza che detta scelta ha generato delle reazioni per lui inimmaginabili – come lo stesso Sindaco evidenzia nel suo comunicato alla cittadinanza del 5 marzo scorso – ma deve indurlo a non fermarsi alla sola
constatazione delle reazioni spingendolo, viceversa, ad adoperarsi affinché si ripristinino tutte le condizioni su cui era basato il progetto civico che lo ha promosso Sindaco di questa comunità.

Proprio la situazione di crisi scaturita da quella scelta impone a tutti di non minimizzare
quegli effetti e adoperarsi nell’unico modo possibile per ristabilire lo stato di tranquillità politica e amministrativa precedente tra tutte le forze di maggioranza, quello status che ha fatto sì che forze e sensibilità politiche differenti portassero avanti insieme finora un grande lavoro in favore della nostra comunità. Comunità che oggi vive indubbiamente una condizione di smarrimento, anche per la situazione sanitaria generale, e che richiede, in questo momento e con urgenza, una soluzione.

Auspichiamo, quindi, che tutti i soggetti travolti da questa crisi possano ritrovare la serenità e la comunanza di intenti che li hanno uniti nel 2019, attraverso i passi giusti e necessari da noi proposti, appellandoci al senso di responsabilità e alle doti umane di cui il Sindaco ha sempre dato prova in questi anni.”