Anche la Basilicata sarà autorevolmenterappresentata in seno al B20, il business summit del G20 Italy 2021,che quest’anno, in occasione della prima presidenza italiana del Gruppo, è guidato da Confindustria.
Dodici imprenditori di altrettante importanti realtà produttive lucane,associate a Confindustria Basilicata e specializzate in diversi settori di attività,sono infatti entrati a far parte delle task force tematiche che assisteranno la presidenza Marcegaglia nell’elaborazione del policy paper e delle raccomandazioni da inviare al G20,in vista della consegna della “Dichiarazione Finale” al Presidente del Consiglio italiano nella sua qualità di Presidente di turno del G20.
Il B20 vedrà quest’anno la partecipazione di circa1.000 delegati fra cui i vertici delle federazioni industriali omologhe di Confindustria e delle principali corporate mondiali,in rappresentanza di una comunità d’affari che conta complessivamente oltre 6,5 milioni di imprese. Confindustria, attraverso la guida dell’intero processo, sarà in prima linea per supportare la presidenza italiana nell’affrontare le sfide che ci attendono sulla scena mondiale.
Il momento inaugurale del B20 Italy 2021 si terrà giovedì 21 gennaio, a partire dalle 13, e vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti dei governi G20, delleprincipali organizzazioni internazionali e di alcune delle maggiori realtà industriali globali. L’evento sarà trasmesso in streaming sul sito ufficiale del B20e su quello di Confindustria. Le task force saranno guidate dai CEO delle più importanti aziende nazionali.
Le priorità strategi-che scelte da Confindustria per l’agenda del B20 sono: Trade & Investment (Barbara Beltrame); Energy & Resource Efficiency (Francesco Starace); Integrity & Compliance (Patrizia Grieco); Em-ployment & Education (Gianpietro Benedetti); Digital Transformation (Maximo Ibarra); Finance & Infrastructures (Carlo Messina); Health & Life Sciences (Sergio Dompé); Sustainability & Global Emergencies (Claudio Descalzi).I lucaniche entrano a far parte delle task force sono: FrancescoPaolicelli (Thegg domotica srl); Gennaro Claps (Comunica.Live srl); MarioZagaria (C.O.M. s.c.p.a.); Michele Somma (Tecnoparco Valbasento Spa); Antonio Braia(Brecav S,r.l.); Salvatore Russelli (Hydros s.r.l.); LauraTosto (Datacontact srl); MartinaLorusso (Bawer S.p.A.); RobertoBocca (Li.bo Srl); FrancescoGarofalo (Destinazione Basilicata Srl); Giovanni Pelazzi (Argenta Soa Spa); Renato Vito Bocca (Consorzio Industriale Lucano).Per Francesco Somma, presidente di Confindustria Basilicata, “si tratta di un momento unico non solo per la nostra Confederazione ma per l’intero Paese”. “Confindustria –spiega il presidente -sarà la voce delle principali realtà industriali mondialiin un momento storico senza precedenti.
Il nostro sistema con le sue imprese è chiamato a fornire unavisionesu temi prioritariper labusi-ness community globale. Attraverso la partecipazione di autorevoli esponenti dell’impresa lucana alle task force tematicheci proponiamo di offrire il nostro fattivo contributo, in rappresentanza di un Mezzogiorno produttivo che tanto può ancora offrire soprattutto in virtù della sua strategicità rispetto ai nuovi mercati emergenti.
Un compito che ci onora e che ci assegna unimportante ruolo nell’anno della prima presidenza italiana del Gruppo dei 20,che, com’è noto, vedrà protagonista anche la nostra Matera, città ospite del G20 Esteri-Sviluppo